Velocità e qualità nel soffiaggio di bottiglie

2022-04-29 17:59:23 By : Ms. Lily Ma

Il costruttore di macchine per imballaggio SIPA ha presentato alla alla fiera Drinktec di Monaco la nuova soffiatrice XTRA, macchina per alte produzioni - è in grado di soffiare 2.550 bottiglie per cavità in un’ora (bhc) - caratterizzata da un basso TCO (Total Cost of Ownership), inferiore del 25% rispetto ad impianti analoghi. Le prestazioni sono state incrementate intervenendo, dopo un accurato studio, su cinematica e movimenti meccanici.

L’angolo di processo attivo - sottolinea il costruttore veneto - è stato portato a 200°, in modo da coniugare velocità di soffiaggio e qualità del prodotto finito: assicura infatti 0,8 secondi di aria ad alta pressione, per poter produrre contenitori, anche di forma complessa, con maggiore accuratezza.

La macchina è in grado di produrre bottiglie da 0,2 fino a 3,5 litri con diverse dimensioni di collo (28/38 mm). La pressa di soffiaggio è dotata di due aperture: una piccola, per produrre i contenitori fino a 1,5 litri alla massima velocità di 2550 bhc; una più grande per contenitori fino ai tre litri e mezzo e un output più basso (2400 bhc). Flessibilità esaltata dalla capacità di gestire il riempimento sia a caldo che a freddo, senza alcuna modifica.

XTRA è stata progettata per una facile integrazione impiantistica: può essere infatti collegata ad una riempitrice e costituire un sistema standard di produzione di contenitori PET; oppure, può essere connessa con la piattaforma rotativa Xtreme per integrare la produzione di preforme e creare così un ciclo completo che va  dal granulo al riempimento della bottiglia. Infine, XTRA può interfacciarsi con Xtreme Renew Sincro, macchina che realizza preforme partendo da materia prima vergine ricavata da bottiglie riciclate.

La nuova soffiatrice è pensata anche per agevolare il lavoro degli operatori. Un’interfaccia intuitiva consente di regolare velocemente e in sicurezza tutti i parametri; inoltre, le attività di manutenzione assistita e programmata possono essere svolte senza l’utilizzo di utensili, sia per il cambio stampo rapido, sia per il cambio collo.

Infine - nota SIPA - la soffiatrice permette di ottimizzare i consumi, riducendo i costi di gestione e mantenendo a livello elevato le prestazioni, con un occhio di riguardo alla salubrità degli ambienti grazie al sistema di recupero dell’aria e alla diminuzione del volume nocivo nelle operazioni di soffiaggio.

© Polimerica -  Riproduzione riservata

Il Gruppo Piovan è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione industriale dei processi produttivi per lo stoccaggio, il trasporto e il trattamento di polimeri, bioresine, plastica riciclata, liquidi alimentari, polveri alimentari e non.

Il Gruppo è particolarmente attivo anche nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi legati alle bio economie ed economie circolari per il riciclo e riutilizzo della plastica e per la produzione di plastiche compostabili in maniera naturale nell’ambiente, cogliendo le opportunità di cross selling.

Nel corso degli anni, il Gruppo ha esteso la propria presenza anche nell’industria alimentare e nella refrigerazione industriale, trasferendo tutto il know-how acquisito nel trattamento dei fluidi di processo e fornendo soluzioni trasversali per la refrigerazione industriale e il controllo della temperatura.

Nell’ottobre del 2018, Piovan è entrato in Borsa Italiana: una tappa importante e una nuova sfida per il Gruppo.Nel gennaio 2022 Piovan ha completato l’acquisizione di IPEG, gruppo industriale americano composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine.

Ad oggi, il Gruppo conta più di 1800 collaboratori in tutto il mondo, 14 stabilimenti produttivi, 43 filiali per la vendita e l’assistenza e rappresentanti in più di 70 paesi.

Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE) Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244 Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com

Vanetti S.p.A., fondata nel 1971, produce masterbatches, Biomasterbatches®, additivi per materie plastiche. Con oltre quarantacinque anni di esperienza nel settore, i prodotti Vanetti vengono utilizzati per la colorazione e additivazione di qualsiasi resina termoplastica.

La passione per il colore e il servizio verso i clienti sono i punti di forza dell’azienda.

Tecnologia degli impianti e attenzione a materie prime di qualità garantiscono elevate prestazioni nell’utilizzo dei prodotti realizzati. Le certificazioni ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, OHSAS 18001:2007garantiscono la qualità dei nostri prodotti. I tecnici di laboratorio con moderni strumenti d’analisi individuano le migliori materie prime da utilizzare.

Tutti i nostri materiali realizzati sono corredati da certificato d’analisi, scheda tecnica, scheda di sicurezza e certificazione di idoneità allo specifico uso oltre alle letture spettrofotometriche del lotto di riferimento.  I due laboratori: uno di studio colore e controllo qualità, l’altro di ricerca e sviluppo, sono ampiamente dotati di strumenti di ultima generazione per migliorare continuamente la performance del prodotto.

Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA) Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078 Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com

Bruker Corporation (NASDAQ:BRKR) è uno dei principali produttori e fornitori mondiali di Risonanze Magnetiche, Rilassometri TD-NMR, spettrometri a Raggi X, di massa e vibrazionali per esigenze applicative nell’ambito della chimica, della fisica, delle scienze della vita, della scienza dei materiali, delle scienze alimentari e in tutti i principali ambiti analitici.

La divisione Optics di Bruker è specializzata nella fornitura di spettrometri infrarossi a trasformata di Fourier (FT-IR), NIR e Raman, con un’antica tradizione iniziata nel 1974 a Karlsruhe (Germania). I primi strumenti prodotti hanno definito nuovi standard nel campo della ricerca FT-IR con ottiche evacuabili, alta risoluzione e cambio automatico di range spettrale. Da allora, il catalogo prodotti è stato in continua espansione con strumenti adatti per applicazioni analitiche e da ricerca, con prestazioni eccezionali e una crescente semplicità di utilizzo che rende l’esperienza di utilizzo dei propri prodotti assolutamente unica.

Bruker Optics ha centri di R&S e produzione ad Ettlingen e Lipsia, in Germania, centri di supporto tecnico e uffici commerciali in tutta Europa, Nord e Sud America, Asia, India, Medio Oriente e Africa.

Il team italiano di Bruker Optics può contare su un’elevatissima competenza, per un supporto ottimale sia nella fase commerciale di acquisto che in quella tecnica di post vendita.

Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI) Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294 Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com

BIO-FED, con sede all’interno del BioCampus Cologne di Colonia, è un’azienda specializzata in compound biopolimerici innovativi dalle molteplici applicazioni e con una lunga esperienza nello sviluppo, compoundazione e commercializzazione di materie plastiche biodegradabili e/o biobased con il marchio M·VERA®.

BIO-FED è nata nell'ottobre 2014 con l'acquisizione, ad opera di AKRO-PLASTIC GmbH, della divisione Europa di un'azienda di biotecnologie statunitense. BIO-FED è una divisione di AKRO-PLASTIC GmbH (www.akro-plastic.com) e, come tale, fa parte del gruppo Feddersen (www.kdfeddersen.com), un'azienda che conta oltre 800 dipendenti a livello globale e un fatturato di oltre 650 milioni di euro. Pur concentrando le proprie attività nel comparto delle materie plastiche, il gruppo è presente anche nel settore dell'export (K.D. Feddersen Ueberseegesellschaft mbH), del commercio dell'acciaio inox (Voß Edelstahlhandel GmbH) e dell'ingegneria meccanica (FEDDEM GmbH & Co. KG).

BIO-FED si avvale degli impianti produttivi e dei laboratori di ricerca di AKRO-PLASTIC GmbH e collabora a stretto contatto con AF-COLOR (www.af-color.com), altra divisione di AKRO-PLASTIC operante nell'ambito dello sviluppo e della commercializzazione di masterbatch coloranti e additivi di origine biopolimerica. AKRO-PLASTIC GmbH e AF-COLOR hanno sede a Niederzissen, in Germania.

Grazie agli oltre 400 dipendenti, alle sue sedi in Cina e Brasile e alle sue divisioni commerciali, AKRO-PLASTIC GmbH è un'azienda leader in Europa in materia di compound, in grado di produrre ogni anno fino a 150.000 tonnellate di granuli di plastica.

Sede principale di AKRO-PLASTIC GmbH nel parco industriale di Brohltal Ost presso Niederzissen (Germania)

Sede di BIO-FED nel BioCampus Cologne a Colonia

Nattermannallee, 1 - 50829 (K) Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499 Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com

Ampacet introduce in catalogo UVProtect, una nuova generazione di stabilizzatori UV destinati a proteggere i manufatti poliolefinici per esterni dalla degradazione operata dai raggi solari.

Il 20 e 21 aprile il costruttore di impianti di estrusione affronterà in un evento digitale due diversi settori applicativi: film flessibile e poliolefine rigide.

Lorandi Silos propone un'ampia gamma di tubazioni, deviatori e cicloni SC (SmartClip) per gestire in modo ottimale l'alimentazione delle materie prime dai silos agli impianti di trasformazione.

Dal dosaggio alla deumidificazione, essiccazione e trasporto per arrivare alla granulazione degli sfridi: tutte le fasi che ruotano intorno al soffiaggio di corpi cavi possono trovare una soluzione ne...

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl

© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui

WebDesigned and Powered by JoyADV snc