La cottura lenta e la conservazione di cibi e alimenti stanno assumendo sempre più rilevanza. Due brand che hanno fatto di queste filosofie operative la loro mission aziendale sono Crock-Pot e FoodSaver. In Italia sono distribuiti da Nital che in vista del periodo natalizio rilancia alcune proposte top di gamma.
La tecnologia entra sempre di più in cucina. E lo fa non solo nel segno del digitale. Semmai identificando soluzioni all’insegna della praticità e della comodità, ma anche del piacere di scoprire (o riscoprire) i gusti di un tempo. Un esempio è rappresentato dalla linea di pentole per la preparazione dei cibi firmata da Crock-Pot Le pentole puntano sul concetto della cottura lenta, a basse temperature, attraverso la preparazione di piatti sani e nutrienti. La gamma di soluzioni è ampia e articolata. Ma alla base c’è un denominatore comune: garantire piatti all’insegna del vero gusto. In particolare, la nuova pentola per cottura lenta a bassa temperatura ha una capienza di 5,6 litri, è connotata da un display digitale e permette di preparare pranzi e pietanze fino a 6-8 persone. La pentola in ceramica – oltre a essere lavabile in lavastoviglie – è utilizzabile anche in forno, mentre la confezione contiene anche una base esterna collegabile alla presa elettrica, il coperchio in vetro oltre al manuale di istruzioni.
Il modello Crock-Pot Slow Cooker da 5,6 litri Silver Time Select offre due modi di cucinare. La funzione Schedule Meal imposta il processo di cottura ottimale in base all’ora in cui si vuole mangiare, al tipo di cibo e alla quantità, e può essere programmata per avere il piatto pronto fino a 12 ore prima. La funzione manuale, invece, è dotata di un timer programmabile con conto alla rovescia e di due impostazioni di cottura High o Low che consentono di controllare il processo di preparazione dei cibi. Infine, la funzione Warm garantisce il mantenimento automatico in caldo al termine della cottura Vale la pena ricordare inoltre che la pentola in ceramica – oltre a essere lavabile in lavastoviglie – è utilizzabile anche in forno.
Relativamente alla conservazione dei cibi, invece, FoodSaver propone soluzioni pratiche e funzionali. VS1192X è la macchina sottovuoto piccola, portatile e semplice da usare. Una soluzione utilizzabile ovunque essendo senza fili. Dispone di una base di ricarica che permette di estrarla e funziona senza filo fino a 100 utilizzi: basta appoggiare la macchina sul sacchetto o sul contenitore Salva Freschezza e premere il tasto presente per creare il sottovuoto e conservare gli alimenti freschi fino a due volte più a lungo rispetto alla conservazione tradizionale, in frigorifero e nella dispensa. Il motore è silenzioso e compatibile con i sacchetti con zip, i contenitori Salva Freschezza FoodSaver e i tappi per sottovuoto di FoodSaver.
Foodsaver FFS015X, invece, è la sigillatrice che offre diverse possibilità per conservare gli alimenti freschi più a lungo. Ad esempio, in congelatore – conservando nei sacchetti e nei rotoli FoodSaver la carne, il pesce e le verdure surgelate sottovuoto che durano fino a cinque volte di più, evitando le bruciature da confezionamento – oppure in frigorifero, infine in dispensa per conservare pasta, riso, cereali, avena, frutta secca, dolci e altro. La sigillatrice, grazie ai contenitori Salva Freschezza (acquistabili a parte), assicura l’idonea conservazione del cibo a chi mangia spesso fuori casa.
iGizmo.it è il web magazine made in Italy dedicato a mobile technology (smartphone, tablet e wearable), consumer electronics, computer, gadget, Iot, artificial intelligence, accessori, lifestyle e costume