Dalla ricerca la proposta di un nuovo cemento ortodontico con potenziato effetto anti-cariogeno | Odontoiatria33

2022-07-22 17:51:02 By : Ms. Angela Zeng

I trattamenti ortodontici con apparecchi fissi sono spesso causa di demineralizzazione dello smalto dentale con formazione di lesioni bianche definite white- spot. Per prevenire l'insorgenza di queste white spot, oltre a raccomandare una eccellente igiene orale domiciliare al paziente, viene prescritta per tutta la durata del trattamento ortodontico una terapia a base di dentifrici fluorurati, sciacqui orali con collutori fluorati e se necessario anche applicazione topica di fluoro. Tuttavia, queste manovre sono paziente-dipendenti e spesso risultano inefficaci per l'inaffidabilità dei pazienti. In uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry di luglio 2016 gli autori propongono, per incollare i bracket ortodontici, un innovativo cemento vetro-ionomerico a base resinosa (RMGI) modificato con dei componenti con capacità proteico-repellenti, antibatteriche e di remineralizzazione dello smalto sottostante. Il nuovo cemento proposto dagli autori sembra essere promettente per prevenire le white -spot nei trattamenti ortodontici, inoltre la metodica di incorporare quattro agenti bioattivi proteico-repellenti, antibatterici e remineralizzanti, può trovare ampia applicabilità per lo sviluppo di altri materiali dentali bioattivi con lo scopo di inibire la carie. Gli autori di questo studio hanno inserito in un RMGI tradizionale (Vitremer VT) la 2-metacriloilossietil fosforilcolina (MPC), che è un proteino-repellente, il dimetil- minohexadecil metacrilato (DMAHDM), che è un antibatterico, delle nanoparticelle di argento (NAG), e delle nanoparticelle di fosfato di calcio amorfo (NACP) . Conseguentemente hanno voluto valutare se: - l'inglobamento di MPC, DMAHDM, NAG, e NACP nel RMGI tradizionale non compromettesse la forza di adesione del cemento allo smalto; - l'inglobamento di NACP nell' RMGI possedesse un maggior rilascio di ioni calcio e fosfato a pH cariogeni, - l'inglobamento di MPC, DMAHDM, NAG, e NACP nell'RMGI riducesse notevolmente l'assorbimento di proteine, e di conseguenza riducesse la crescita del biofilm batterico e la produzione di acido lattico rispetto ai tradizionali cementi ortodontici. I risultati dello studio sono stati i seguenti: A una maggior percentuale di riempimento dell'RMGI con NACP corrisponde un aumentato rilascio di calcio e fosfato. Incorporando MPC nell' RMGI si ha un ridotto assorbimento di proteine rispetto ai cementi ortodontici tradizionali. L'aggiunta di DMAHDM e NAG in RMGI ha prodotto una forte funzione antibatterica, riducendo notevolmente la vitalità del biofilm e la produzione di acido. La conta del biofilm CFU di questo cemento ortodontico multifunzionale innovativo è risultato essere di 3 ordini di grandezza inferiore a quella del tradizionale cemento di controllo (p <0.05). Questi benefici sono stati ottenuti senza compromettere la forza di adesione allo smalto (P> 0,1). Nello slide sottostante sono riportati i grafici che ne illustrano i risultati. A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33 Bibliografia: J Dent.2016 Jul;50:51-9. Orthodonticcementwithprotein repellentandantibacterialpropertiesand thereleaseofcalciumandphosphateions. Zhang N,Weir MD,Chen C,Melo MA,Bai Y,Xu HH.

I trattamenti ortodontici con apparecchi fissi sono spesso causa di demineralizzazione dello smalto dentale con formazione di lesioni bianche definite white- spot. Per prevenire l'insorgenza di queste white spot, oltre a raccomandare una eccellente igiene orale domiciliare al paziente, viene prescritta per tutta la durata del trattamento ortodontico una terapia a base di dentifrici fluorurati, sciacqui orali con collutori fluorati e se necessario anche applicazione topica di fluoro. Tuttavia, queste manovre sono paziente-dipendenti e spesso risultano inefficaci per l'inaffidabilità dei pazienti.

In uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry di luglio 2016 gli autori propongono, per incollare i bracket ortodontici, un innovativo cemento vetro-ionomerico a base resinosa (RMGI) modificato con dei componenti con capacità proteico-repellenti, antibatteriche e di remineralizzazione dello smalto sottostante.

Il nuovo cemento proposto dagli autori sembra essere promettente per prevenire le white -spot nei trattamenti ortodontici, inoltre la metodica di incorporare quattro agenti bioattivi proteico-repellenti, antibatterici e remineralizzanti, può trovare ampia applicabilità per lo sviluppo di altri materiali dentali bioattivi con lo scopo di inibire la carie.

Gli autori di questo studio hanno inserito in un RMGI tradizionale (Vitremer VT) la 2-metacriloilossietil fosforilcolina (MPC), che è un proteino-repellente, il dimetil- minohexadecil metacrilato (DMAHDM), che è un antibatterico, delle nanoparticelle di argento (NAG), e delle nanoparticelle di fosfato di calcio amorfo (NACP) .

Conseguentemente hanno voluto valutare se:

- l'inglobamento di MPC, DMAHDM, NAG, e NACP nel RMGI tradizionale non compromettesse la forza di adesione del cemento allo smalto;

- l'inglobamento di NACP nell' RMGI possedesse un maggior rilascio di ioni calcio e fosfato a pH cariogeni,

- l'inglobamento di MPC, DMAHDM, NAG, e NACP nell'RMGI riducesse notevolmente l'assorbimento di proteine, e di conseguenza riducesse la crescita del biofilm batterico e la produzione di acido lattico rispetto ai tradizionali cementi ortodontici.

I risultati dello studio sono stati i seguenti:

A una maggior percentuale di riempimento dell'RMGI con NACP corrisponde un aumentato rilascio di calcio e fosfato. Incorporando MPC nell' RMGI si ha un ridotto assorbimento di proteine rispetto ai cementi ortodontici tradizionali.

L'aggiunta di DMAHDM e NAG in RMGI ha prodotto una forte funzione antibatterica, riducendo notevolmente la vitalità del biofilm e la produzione di acido.

La conta del biofilm CFU di questo cemento ortodontico multifunzionale innovativo è risultato essere di 3 ordini di grandezza inferiore a quella del tradizionale cemento di controllo (p <0.05). Questi benefici sono stati ottenuti senza compromettere la forza di adesione allo smalto (P> 0,1). Nello slide sottostante sono riportati i grafici che ne illustrano i risultati.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

J Dent.2016 Jul;50:51-9. Orthodonticcementwithprotein repellentandantibacterialpropertiesand thereleaseofcalciumandphosphateions. Zhang N,Weir MD,Chen C,Melo MA,Bai Y,Xu HH.

cronaca      14 Luglio 2022

cronaca      14 Luglio 2022

Clinici e tecnici si confrontano sulle tecnica ma anche sul cambiamenti che stanno interessando anche l’ortodonzia

O33 conservativa      04 Luglio 2022

O33 conservativa      04 Luglio 2022

Nel lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health viene presentata una ricerca bibliografica al fine di analizzare sia l’estrusione ortodontica che...

ortodonzia-e-gnatologia      13 Giugno 2022

ortodonzia-e-gnatologia      13 Giugno 2022

Questo caso presentava affollamento dentale nell’arcata superiore e inferiore risolto con allineatori trasparenti previa pianificazione digitale, dove è stata programmata una riduzione...

O33 parodontologia      08 Giugno 2022

O33 parodontologia      08 Giugno 2022

In uno studio clinico multicentrico, randomizzato, controllato e a gruppi paralleli, pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento...

agora-del-lunedi      06 Giugno 2022

agora-del-lunedi      06 Giugno 2022

AAP premia un articolo del dott. Cardaropoli. Un lavoro, commenta il prof. Gagliani, su di un tema molto interessante: la sinergia tra ortodonzia e parodontologia

Approfondimenti      22 Luglio 2022

Approfondimenti      22 Luglio 2022

La registrazione del Teeth-Talk sulla chirurgia implantare con il prof. Masimo Gagliani ed il dott. Cesare Paoleschi è ora disponibile on-demand

Cronaca      22 Luglio 2022

Cronaca      22 Luglio 2022

“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...

Normative      22 Luglio 2022

Normative      22 Luglio 2022

Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 

Cronaca      22 Luglio 2022

Cronaca      22 Luglio 2022

Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia COVID-19” 

Cronaca      21 Luglio 2022

Cronaca      21 Luglio 2022

A Dubai il 9 e 10 settembre anche on-line. Evento focalizzato sull'eccellenza clinica incentrata sul paziente. Ricca la presenza di relatori italiani

DENTAL CADMOS 2022 triennale 150 crediti ECM

Corsi FAD odontoiatri 2021 DENTAL CADMOS triennale 150 crediti ECM dal 2022 al 2024

Corsi FAD odontoiatri DENTAL CADMOS 2022 e fad 50 ecm “Odontoiatria e cancro della bocca” e “Endodonzia: tecniche e casi complessi“

TAGLIO & FORMA - Uso ragionato delle frese e degli inserti sonici nell'odontoiatria quotidiana

NEL SEGNO DEL DENTE - Breve storia dell’ex libris odontoiatrico

ALLINEATORI F22. DALLA RICERCA ALLA CLINICA

ORTODONZIA E PARODONTOLOGIA - Trattamenti combinati e sinergie cliniche

Ricostruzione estetica con faccette: un caso risolto con tecniche digitali senza dimenticare l’analogico

     Copyright © 2022 - All Rights Reserved

Chi siamo Autori Contattaci Note legali Privacy Cerca nel sito Registrazione MediKey

Chi siamo Autori Contattaci Note legali Privacy Cerca nel sito Registrazione MediKey