Gli investimenti della Fondazione di Bill e Melinda Gates — idealista/news

2022-03-03 03:43:21 By : Mr. Richard Li

La coppia di filantropi più famosa del pianeta, Bill e Melinda Gates, ha annunciato la loro separazione, ma continueranno a lavorare insieme nella più grande fondazione privata degli Stati Uniti.

Dal suo lancio nel 2000, hanno donato più di 50.000 milioni di dollari, circa 41.500 milioni di euro al cambio attuale, per alleviare le carenze della salute pubblica, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Solo durante la pandemia, scoppiata all'inizio del 2020 negli Usa e nel mondo, hanno contribuito con 1,75 miliardi di dollari, circa 1,4 miliardi di euro.

Il portafoglio di attività della Fondazione detiene quasi la metà delle sue partecipazioni nel fondo Berkshire Hathaway, la holding gestita da Warren Buffett. Ma il resto del portafoglio è suddiviso in altre 50 società. Tra questi, spiccano le società di consegna di pacchi UPS o FedEx, nonché una minore partecipazione in grandi aziende tecnologiche come Alphabet (Google), Apple o Amazon.

Ma anche in aziende legate alla sanità come Shrodinger (2%). Investe anche in società al di fuori degli Stati Uniti come Canadian National Railway (7%) o l'imbottigliatrice latinoamericana Coca-Cola FEMSA (1%).

La fondazione riceve la maggior parte ei suoi finanziamenti dalle donazioni personali di Gates, oltre 36 miliardi di dollari tra il 1994 e il 201

Ci sono alcune novità per la pensione di reversibilità che riguardano gli importi. Scopriamo insieme a chi spetta, come fare domanda e quali sono gli aumenti previsti per quest’anno

L'inflazione nell'area euro ha compiuto un nuovo balzo a febbraio, toccando un nuovo massimo storico: la crescita media dei prezzi al consumo ha raggiunto il 5,8% su base annua, secondo la stima preliminare diffusa da Eurostat. Si tratta del valore più elevato dall'inizio delle serie storiche e dal lancio della valuta unica. In un mese i prezzi sono aumentati dello 0,9%. Guardando la variazione annua, la maggiore crescita resta quella dell'energia che ha raggiunto il +31,7%, dal +28,8% di gennaio, seguita, a molta distanza, da alimentari, alcolici e tabacchi, al +4,1% dal +3,5% di gennaio, e poi dai beni industriali non energetici (+3% dal +2,1%) parentesi e servizi (+2,5% rispetto al +2,3% di gennaio).

La nostra galassia, la Via Lattea, è una splendida spirale che si stima contenga dai 100 ai 400 miliardi di stelle. Alcune di queste stelle si sono originate in situ, sono nate cioè dalla stessa nube di polveri e gas che ha originato la galassia stessa. Altre, invece, sono stelle di galassie più piccole inglobate nella Via Lattea tramite processi di fusione galattica. Capire quali stelle appartengano al primo gruppo e quali al secondo - si legge su Media Inaf, il notiziario online dell'Istituto nazionale di astrofisica - è fondamentale per comprendere la storia della sua formazione.

JP Morgan, una delle principali banche statunitensi, ha deciso di aprire la prima filiale nel Metaverso (scegliendo quello di Decentraland, tra i più popolari). Ma cosa significa e cosa implica questa strategia? Cerchiamo di capirlo insieme

Scopriamo quali sono gli appuntamenti più importanti del mese appena iniziato. Tra reddito di cittadinanza, Naspi e aiuti alle famiglie, ecco i principali pagamenti Inps in calendario a marzo 2022

Nella rata della pensione di marzo 2022 l'Inps aggiornerà il tasso percenturale di perequazione e applicherà anche l'IRPEF prevista dalla legge di bilancio 2022. A comunicarlo è stato lo stesso Istituto di previdenza sociale con la circolare n 33 del 28 febbraio 2022 Come previsto dal decreto del Ministero delle Finanze sarà applicata a partire da marzo la percentuale di variazione degli importi delle pensioni per l'anno 2022, chiamata "perequazione automatica" nella misura del 1,70%.

Il calcolo fiscale delle pensioni erogate dall'Inps è stato adeguato retroattivamente dal 1° gennaio 2022, in applicazione di quanto previsto dalla legge di bilancio 2022 (legge 234/2021), la quale ha modificato aliquote fiscali e scaglioni di reddito su cui applicarle e il regime delle detrazioni per reddito da lavoro, pensione e altri tipi di reddito ai fini della determinazione dell'IRPEF. Lo rende noto l'Inps in un comunicato specificando che la legge di bilancio ha anche rimodulato le condizioni di concessione del Trattamento Integrativo (c.d. "Bonus 100 euro"), lasciandole invariate solo in caso di reddito complessivo fino a 15mila euro e, al contempo, ha abrogato l'ulteriore detrazione per redditi fino a 40mila euro.