L’azoto in cantina… dove vuoi tu SKID è la novità in casa Pneumatech che permette di generare azoto in cantina direttamente sul posto. Ideale per essere utilizzato là dove serve, dalla fermentazione all’imbottigliamento
Quando utilizzare l’azoto in cantina? E come fare per ottimizzare il lavoro se è necessario adoperarlo con macchine diverse? Per rispondere a queste domande e venire incontro alle esigenze delle aziende vinicole, Pneumatech ha realizzato SKID.
Si tratta di un generatore d’azoto di ultima generazione che può essere trasportato da una parte all’altra della cantina. Restano i punti di forza che hanno fatto di Pneumatech un’azienda tra le più riconosciute del settore, come l’affidabilità e la durevolezza.
Utilizzare azoto nella produzione di vino: i vantaggi di un generatore d’azoto mobile Ci sono diverse fasi in cui utilizzare l’azoto in cantina, dalla fermentazione all’imbottigliamento, passando per la purificazione dei serbatoi e lo strippaggio. Non sempre questi passaggi avvengono nello stesso luogo: per questo, avere un generatore d’azoto mobile è un vantaggio che agevola il lavoro del produttore e dei suoi collaboratori.
“Volevamo un prodotto che si adattasse alle diverse esigenze dei nostri clienti e che li aiutasse nella vita di tutti i giorni in cantina – spiegano dall’azienda -. Così, è nato PMNG 1-3 SKID, un macchinario capace di generare azoto direttamente in azienda partendo dall’aria compressa. SKID è trasportabile ovunque, grazie anche a delle comode rotelle. Un utilizzo flessibile che non richiede una rete di distribuzione azoto certificata”.
Produrre azoto in cantina: perché scegliere un generatore d’azoto in loco Oltre ad essere trasportabile, ivantaggi di scegliere un generatore d’azotoin cantina al posto delle bombole sono tanti e diversi.
“Come prima cosa, si possono ottimizzare tempi e risorse in cantina – spiegano ancora da Pneumatech -. Avendo un generatore d’azoto di proprietà, l’azienda può disporre della quantità che le serve quando le serve, senza dover attendere tempi di consegna. Inoltre, è sicuro e più sostenibile, dal momento che si riducono le emissioni di anidride carbonica, risparmiando sul trasferimento dal fornitore alla cantina”.
Infine, un risparmio dal punto di vista economico. Un generatore d’azoto in loco richiede un investimento iniziale, ma si potrà poi risparmiare sul noleggio e i costi di consegna delle bombole.
Caratteristiche di SKID, il nuovo generatore d’azoto per le cantine Che cosa rende unico SKID? Ecco le 6 caratteristiche da tenere a mente:
Facilità di utilizzo. Grazie al sistema Plug & Play, collegando direttamente il generatore alla rete d’aria compresa tramite attacco rapido, il macchinario inizia a produrre azoto al grado desiderato. Trasportabile ovunque Sicuro: Skid garantisce massima sicurezza di utilizzo. Non ci sono pericoli di movimentazione di bombole in alta pressione o di gas criogeni. Economico. Costo d’acquisto contenuto e minimi costi di manutenzione. Non è necessaria nessuna prefiltrazione (filtri G, C e V a bordo). Gas sempre pronto ai tuoi bisogni senza vincoli con i fornitori di bombole. Durevole. Le membrane del generatore hanno una vita media di circa 15 anni. Affidabile. Nessun pericolo di valvole di depressurizzazione che potrebbero cedere. Il generatore è un macchinario che separa meccanicamente l’ossigeno dall’azoto. Si può scegliere il proprio generatore d’azoto in tre versioni che si differenziano per portata d’azoto.
Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
''La Voce degli AVVOCATI'' si fregia del patrocinio morale dell'Ordine Degli Avvocati di Roma.
Registrazione al tribunale di Roma n. 41 del 15/02/2007
Edito e diretto da Salvatore Viglia
interviste, politica, cultura e società Rainero Schembri Francesco Amoroso: giornalista pubblicista abilitato dalla nostra testata (Roma) Nino Bellinvia Loredana Biffo: giornalista pubblicista abilitato dalla nostra testata (Torino) Domenico Bilotti Eugenio Bolia Giorgio Brignola Alessandra Broglia Giovanna Canzano Giulio Caporale : giornalista pubblicista abilitato dalla nostra testata Nicola Clemente: giornalista pubblicista abilitato dalla nostra testata (Napoli) Arnaldo De Porti Miriam Della Croce Antonio Di Giovanni Dario Ghezzi Doriana Goracci Elsa Merlo Paolo Natale: giornalista pubblicista abilitato dalla nostra testata (Roma) Goffredo Palmerini Renato Pierri Paola Tullio Laura Tussi
arte, cultura e società Daniela Coppola Monica Michetti: giornalista pubblicista abilitato dalla nostra testata (Roma) Elena Vigiano
Redazioni Estere: da Atene: politica internazionale Sergio Coggiola: (Direttore di "Eureka" mensile in lingua italiana per gli italiani all'estero edito in Grecia) cultura e politica Angelo Saracini ------------------- dagli U.S.A. politica, cultura e societa' Emanuela Medoro ------------------- dal Peru' - Lima - politica, cultura e societa' Alberto Calle ------------------- da Buenos Aires sport e cultura Gustavo Oronzo Rucci ------------------- da Londra: Donato Zagarone
Questo sito web usa dei cookie per migliorare la Sua esperienza mentre Lei naviga attraverso il sito web. I cookie che sono categorizzati come necessario sono immagazzinati sul Suo browser visto che sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Noi usiamo anche cookie di che c'aiutano ad offrire un miglior servizio analizzando e capendo come Lei usa questo sito web. Questi biscotti saranno immagazzinati solamente nel Suo browser col Suo beneplacito. Lei può scegliere di rinunciare a questi cookie. questa scelta può alterare la sua lettura ed utilizzo del sito