Quali gusti preferiscono gli italiani? Cono, biscotto o stecco? Istituto del Gelato Italiano svela segreti e fake news
A Raffaela Romagnolo il Premio Ricola per il miglior libro di fiction legato a una storia vera
Crescono i coffee lovers. Iei: trasformare i consumatori in ambassador
San Benedetto ancora partner della Maratonina di Scorzè
Olitalia torna in tv con una nuova campagna pubblicitaria
Riso Gallo per sostenibilità e territorio. Via alla campagna influencer ‘Il Riso Che Sostiene’
Quanto costa diventare uno youtuber?
Cos’è il Foodporn? Serve a una pasticceria o gelateria per conquistare i social?
Elon Musk dopo Twitter vuole comprare Coca-Cola “per rimetterci la cocaina”
Birra Moretti per Filtrata a Freddo si affida alla food creator Eleonora Rubatelli su Pinterest
Quali gusti preferiscono gli italiani? Cono, biscotto o stecco? Istituto del Gelato Italiano svela segreti e fake news
Nove italiani su 10 attenti alla spesa sostenibile. Boom di alimenti a base vegetale perchè “amici dell’ambiente”
L’hamburger è tra le cucine più ordinate in Italia, seconda solo alla pizza. Roma al primo posto per ordini e offerta
In Italia vince l’alimentazione tradizionale (83,6%), calano lievemente i vegetariani
Per gli italiani in vacanza il trend è la scoperta dei cibi locali
Nove italiani su 10 attenti alla spesa sostenibile. Boom di alimenti a base vegetale perchè “amici dell’ambiente”
Con Eridania la sostenibilità corre su rotaia
Al via la campagna “Insieme piantiamo alberi” di Vallelata con Legambiente
Metro Italia presenta la nuova strategia di sostenibilità
Quattro anni di Aldi in Italia: crescita, valorizzazione ‘Made in Italy’, occupazione e sostenibilità
Penny Market con l’iniziativa #Arrotondaedona sostiene Croce Rossa Italiana per l’emergenza Ucraina
Veroni e Chiellini ancora insieme per la onlus Insuperabili
Lidl Italia rinnovare la campagna a sostegno di Fondazione Umberto Veronesi
Rise Against Hunger Italia e Caffè Cagliari insieme per l’Ucraina
Si è conclusa la Missione Umanitaria di Italpizza
L’hamburger è tra le cucine più ordinate in Italia, seconda solo alla pizza. Roma al primo posto per ordini e offerta
Solo 1 italiano su 4 non compra online. Boom del food delivery
Uber Eats presenta il ‘Manifesto dell’Hamburger’ perfetto: dieci regole d’oro firmate Barù
Birra e delivery. Consumatori attenti a sostenibilità ambientale, design e creatività delle etichette
Gli hamburger preferiti dagli utenti Glovo? Mc Donald’s, Burger King, KFC, Bun Burgers e Old Wild West
Nasce Bestie Bite, app per trovare l’anima gemella e nuovi amici davanti a una cena virtuale
Arriva la app “Veronelli’s Gold Guide” per il cultori del vino italiano nel mondo
Accordo tra Consorzio Chianti e American Express. Busi: “Impegnati per offrire ad aziende misure a loro vantaggio”
Nasce Destination Gusto, food e-commerce d’eccellenza di Intesa Sanpaolo e Supernova Hub
Boom dell’e-commerce nel vino. In Italia il 90% passa da piattaforme specializzate
Mutti entra nel mercato del fresco
La classifica dei principali produttori di vino in Italia. Sul podio Cantine Riunite-GIV, Italian Wine Brands, Botter-Mondodelvino (Clessidra)
I trend del vino? Premiumizzazione e sostenibilità
Gap scuola-lavoro. L’esempio di Roncadin. «Per attrarre i giovani bisogna trasmettere anche il bello del lavoro»
Scocchia (Illy): obiettivo quotazione in Borsa entro il 2026
Nital S.p.A è lieta di annunciare una nuova campagna pubblicitaria per l’anno 2019 che vede protagoniste le macchine per il sottovuoto FoodSaver. Il valore e lo scopo dell’iniziativa sono riassunti nell’hashtag #piùvalorealcibo, che accompagnerà le varie fasi dell’ampia attività di comunicazione. L’idea e l’imperativo di dare #piùvalorealcibo si fondano sulla volontà di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al tema di primaria importanza degli sprechi alimentari. Quattro i punti salienti della campagna che, partendo dai dati mondiali sugli sprechi alimentari sempre più ingenti e preoccupanti, conducono alla scelta di un prodotto FoodSaver: l’etica, la preservazione, la conservazione dei valori organolettici e un’innovativa pianificazione dell’economia domestica della casa resi possibili dalla conservazione sottovuoto degli alimenti. Per porre rimedio a una situazione che si fa sempre più insostenibile, non basta adottare comportamenti più responsabili, come controllare cosa effettivamente manchi nella dispensa prima di fare la spesa (lo fa in media il 65% degli italiani), scrivere una lista di prodotti da comprare prima di recarsi in negozio o al supermercato, tenere sempre sotto controllo le date di scadenza riportate sulle confezioni presenti in dispensa e, qualora superate, provare comunque ad assaggiare i prodotti per vedere se si possono ancora mangiare (lo fa il 52% degli italiani). È importante garantire ai cibi una conservazione adeguata che ne preservi la freschezza e il sapore più a lungo. Per conseguire lo scopo, la conservazione sottovuoto garantita dalle sigillatrici compatte FoodSaver è l’unica strada da percorrere. Le macchine per il sottovuoto alimentare FoodSaver, distribuite in Italia da Nital da diversi anni con ottimi risultati, svolgono infatti la nobile e pratica funzione di conservare i cibi in modo adeguato e più a lungo (per un tempo fino a cinque volte superiore a quello garantito dai metodi tradizionali), favorendone una piacevole consumazione da parte delle famiglie italiane e limitandone drasticamente gli sprechi. Sacchetti, contenitori e tappi speciali possono davvero dare #piùvalorealcibo che conserviamo nelle nostre dispense, frigoriferi e congelatori. Cosa significa limitare gli sprechi di cibo domestico? Significa risparmiare denaro, assumere una condotta eticamente corretta, mantenere integri i valori nutrizionali e consentire una nuova pianificazione domestica, facilitando la vita di chi è sempre di corsa, per via del troppo lavoro e della famiglia. #piùvalorealcibo significa anche più valore alla propria vita. La campagna pubblicitaria #piùvalorealcibo si avvarrà del sistema intelligente AD Smart di Sky in grado di veicolare i messaggi promozionali verso le categorie di abbonati potenzialmente più sensibili. La differenziazione automatica per target e area geografica renderà particolarmente efficace lo spot. A supporto dell’AD Smart, sarà posizionato all’interno dei moltissimi punti vendita trattanti il marchio Foodsaver, materiale Pos di campagna in sintonia con l’hashtag #piùvalorealcibo. Inoltre, seguirà una fase in cui 8 food blogger realizzeranno brevi video per mostrare le potenzialità e le molte applicazioni in cucina dei sistemi di sigillatura sottovuoto FoodSaver e proporre soluzioni/ricette utili a evidenziare il concetto che non si tratta più semplicemente di non buttare – e non sarebbe certo poco – ma anche di non accontentarsi mai in cucina.
In Italia Osservando il fenomeno su scala nazionale, i dati di recente forniti dal Ministero dell’Agricoltura e dall’Università di Bologna che insieme hanno dato vita al progetto Reduce non sono meno preoccupanti: in media, ogni famiglia italiana spreca 84 kg di cibo all’anno, vale a dire circa 37 kg di cibo sprecato per persona. Numeri di questo genere impongono un’attenta riflessione che porti più in fretta possibile a una soluzione. Nuove abitudini e nuove modalità di conservazione, come la conservazione sottovuoto resa possibile dai sistemi di sigillatura domestica FoodSaver, possono ridurre drasticamente gli sprechi alimentari ed economici a livello familiare. La conferma arriva dal rapporto dell’Osservatorio nazionale Waste Watcher sulle abitudini degli italiani in tema di contenimento degli sprechi di cibo: ogni anno finiscono nella pattumiera della famiglia-tipo italiana ben 145 kg di alimenti non consumati per un valore di 360 euro. Lo stesso studio mette in evidenza come il 75% dello spreco alimentare avvenga proprio in famiglia, cioè nelle nostre abitazioni, quindi nei ristoranti, nelle mense aziendali e domestiche. Dal canto loro, le famiglie italiane sono poco informate in merito alle norme antispreco: l’Osservatorio sottolinea come il 57% degli italiani sia sensibile al tema, mentre il 43% accetta gli sprechi senza preoccuparsene troppo. È interessante notare come dopo il pane, i cibi che maggiormente si sprecano – stando sempre all’Osservatorio sugli Sprechi Alimentari Waste Watcher – sono la carne e il pollame freschi, il pesce fresco, i formaggi, le verdure, i salumi e gli insaccati. Insomma, gli alimenti che più facilmente finiscono nel carrello della spesa. Conservandoli sottovuoto se ne allungherebbe la vita riducendo probabilmente a zero le probabilità che si deteriorino prima di consumarli.
Non è un caso per esempio che, al bancone salumeria dei supermercati, affettati e salumi in tranci vengano venduti sottovuoto. I sistemi di sigillatura FoodSaver permettono di ricreare il sottovuoto, in sacchetti o in appositi contenitori in plastica, anche dopo aver parzialmente consumato gli affettati. Non solo, gli speciali tappi proposti dalla casa americana consentono di creare il sottovuoto anche in bottiglie di vino e olio.
Nel mondo Si stima che circa un terzo del cibo prodotto a livello mondiale, passando per la produzione, distribuzione e vendita al dettaglio, fino a giungere sulla tavola del consumatore finale, vada interamente sprecato, per un costo complessivo di oltre mille miliardi di dollari. Un quantitativo che espresso in tonnellate rende ancora di più l’idea: la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, lo scorso 5 febbraio 2019, in occasione della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, ha fatto riferimento a 1,3 miliardi di cibo sprecato ogni anno a livello globale, con una tendenza a salire decisamente preoccupante visto che nel 2030 lo spreco supererà i 2 miliardi di tonnellate. Un vero peccato per l’umanità: una parte degli alimenti che sistematicamente viene smaltita come rifiuti basterebbe infatti a sfamare, in un anno, più di 800 milioni di persone.
Punti chiave del Food Sustainability Index Il Food Sustainability Index (FSI) 2021, sviluppato da The Economist Impact con Fondazione Barilla, analizza il nesso cibo-salute-ambiente...
Gli chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli hanno selezionato i 20 componenti ufficiali della Masterclass, concorrenti per il titolo di MasterChef Italia....
Occhi color cielo, sorriso che conquista e un percorso ricco di successi nel mondo della cucina: è il primo identikit della splendida figlia (acquisita)...
Ultima referenza della sua limited edition 2021 che chiude le celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante L’amor che move il sole...
A 700 anni dalla morte di Dante, Magnum lancia tre limited edition ispirate ai tre cantici della Divina Commedia, Inferno, Purgatorio e Paradiso. Con...
Da domani, 14 gennaio, ogni venerdì, alle ore 21.30
Lo storico pastificio abruzzese torna sugli schermi delle principali emittenti nazionali e satellitari con la prime due puntate della sua “saga pubblicitaria”: protagonisti Claudia...
All’infuriare delle polemiche su Renatino che, nello spot del Parmigiano Reggiano, è felice di non avere una vita e lavorare 365 giorni l’anno, l’attore...
Quali sono le aziende percepite come più sostenibili? Reputation Science, società leader in Italia nell’analisi e gestione della reputazione, ha elaborato l’indice “ESG Perception...
Sono aperte le iscrizioni a “MasterChef Academy”, la prima scuola di cucina online firmata MasterChef Italia. Le porte di “MasterChef Academy” si apriranno il 17 gennaio e, da allora, sarà possibile iniziare un percorso di apprendimento con...
Il Gruppo torna a una nuova collection dopo molto tempo, collegato anche un concorso che coinvolge per la prima volta il latte a lunga...
Il canale Boing (canale 40 del DTT) annuncia una nuova produzione originale che andrà in onda in esclusiva sul canale nei primi mesi nel 2022: CRAZY COOKING SHOW, condotto...
Food Affairs - Via Marconi 30 - 25080 – Manerba del Garda (BS)