Sinergia tra Bonetto e Camozzi per una linea in ambito medicale/farmaceutico

2022-05-27 18:46:26 By : Ms. Sandy Zhou

Il sistema di filtrazione SKF prolunga la durata dell’olio

La testa di piega di Körber Business Area Tissue cambia il cut off del prodotto

Tutto pronto per la terza edizione di WMD 2022

L’italiana Ubiquicom cresce e punta al mercato internazionale

Ducati e SAP insieme nel percorso d’innovazione

Una nuova sfida per K.L.A.IN.robotics: ecco il transpallet NIPPER

Nasce un nuovo player industriale nel mercato europeo delle piegatrici

Tre soluzioni LVD accendono i riflettori sull’alta produttività

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

Automazione e digitalizzazione del futuro in scena a Pfronten con DMG MORI

Romani Components e Licat insieme per crescere in Italia e all’estero

La supply chain delle valvole industriali discute a IVS le sfide del settore Energy

Una storia di tornitura raccontata da Celoria, Index-Synergon, Tornos e Mazak

Trasformare le idee in progetti: la strada di Nadella

Sermac è distributore ufficiale degli elementi normalizzati Norelem per l’Italia

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing

10 novità tecnologiche da regalare a Natale 2021

L’obiettivo di Bonetto è quello di arrivare a dedicare al settore medicale un’intera business unit.

Il piano di crescita in campo medicale di Bonetto si sviluppa con una piattaforma di macchine standardizzate e configurate secondo le necessità progettuali. Un esempio? Il sistema automatizzato per produrre provette pre-riempite, realizzato con Camozzi.

Un sistema automatizzato per la produzione di provette pre-riempite destinato al settore medicale/farmaceutico e realizzato in tempi record: cinque mesi: è questa la sfida che lo specialista nel campo dell’automazione Bonetto ha deciso di raccogliere alcuni mesi fa e di affrontare avvalendosi del supporto tecnico di Camozzi, nota realtà italiana specializzata nella progettazione e produzione di componenti per il controllo del movimento e dei fluidi, e di sistemi e tecnologie per l’automazione industriale.

La soluzione automatizzata per la produzione di provette pre-riempite messa a punto da Bonetto è costituita da tre macchine connesse in rete e collegate a un sistema centrale.

Tutto ha inizio oltre due anni fa, quando la proprietà di Bonetto decide di iniziare a spingere a livello commerciale sul farmaceutico/medicale, un comparto abbastanza particolare e di nicchia a causa delle rigide barriere all’ingresso che impongono ai player che vi operano l’obbligo di possedere determinate certificazioni e rispettare standard precisi.

Con sede a Pinerolo, provincia di Torino, un organico di 250 persone (di cui un centinaio interamente dedicate all’automazione), e un giro di affari complessivo di circa 30 milioni di euro, Bonetto è nota nel mondo dell’automazione per il suo forte background nella produzione di sistemi per l’automotive. Da una decina di anni a questa parte, però, ha iniziato a diversificare la sua proposta di soluzioni, aprendo anche ad altri comparti – come il medicale/farmaceutico, l’occhialeria, il luxury, il white goods, l’elettromeccanica, la cosmetica e via dicendo – e arrivando così ad avere un approccio multisettoriale.

“Oggi, il farmaceutico/medicale determina circa un 10% dell’intero giro d’affari di Bonetto”, ci spiega Francesco Fraschetta, Responsabile commerciale dell’azienda, “ma il nuovo piano industriale del gruppo si è posto l’obiettivo di arrivare a dedicare un’intera business unit a questo settore, generando così un fatturato di 12/13 milioni di euro, quindi quasi sette volte quello attuale”.

Il sistema si occupa di riempimento, tappatura, etichettatura, marcatura, packaging primario e secondario.

La strategia di crescita in campo medicale messa a punto da Bonetto segue una roadmap ben precisa, che vede la sua concretizzazione nello sviluppo di una piattaforma di macchine altamente standardizzate, poiché costituite da moduli preconfigurati.

Due in particolare le soluzioni ideate per questo comparto: un sistema lineare e uno rotativo. “Il primo”, ci spiega ancora Fraschetta, “è ideale per un tipo di produzione piuttosto flessibile, mentre il secondo è più indicato per tutte quelle situazioni in cui è richiesta una maggiore produttività. All’interno di questi sistemi vengono integrati dei gruppi operativi standard (i cosiddetti GOS), anch’essi standardizzati, che si vanno di volta in volta a scegliere e configurare a seconda delle necessità progettuali. Ciascun GOS, infatti, è destinato a operazioni come manipolazione, handling, dosatura, incollaggio, saldatura e via dicendo. Quindi a fronte di una soluzione completa standardizzata al 90%, ciò che ogni volta andiamo a customizzare per il cliente è a definizione del processo produttivo”.

Per questo sistema Camozzi ha fornito un’isola di valvole con tecnologia brevettata per la manutenzione predittiva in ottica IIoT.

È stata proprio una piattaforma di questo genere la soluzione proposta recentemente da Bonetto a una importante azienda del settore farmaceutico/medicale. “Alcuni mesi fa”, ci racconta infatti Fraschetta, “un nostro cliente ci ha chiesto lo studio e lo sviluppo di un sistema automatizzato per la produzione di provette pre-riempite. Quindi finalizzato a riempimento, tappatura, etichettatura, marcatura, fino alla realizzazione delle macchine per il packaging primario e secondario”.

La soluzione messa a punto da Bonetto è costituita da tre macchine connesse in rete e collegate a un sistema centrale: la prima dedicata all’assemblaggio delle provette e alla dosatura del liquido contenuto al loro interno, la seconda al confezionamento primario e la terza alla marcatura e al packaging secondario. Per la realizzazione di questo sistema, Bonetto si è avvalso della collaborazione di Camozzi.

“Il nostro desiderio era quello di realizzare una linea che fosse quanto più possibile Made in Italy”, continua Fraschetta, “e quindi la scelta di coinvolgere Camozzi è partita da questo aspetto. Ma determinante è stato l’alto livello tecnologico delle soluzioni che ci ha offerto – fra cui un’isola di valvole con tecnologia brevettata CoilVision® per la manutenzione predittiva in ottica IIoT –, nonché la propensione a seguirci e a supportarci nella customizzazione di alcuni loro prodotti standard, come la serie di pinze destinate alla manipolazione dei prodotti che dovevano rispondere a determinate esigenze di ingombro. A fronte di una soluzione standardizzata per il 90%, infatti, circa un 10% del gruppo operativo doveva essere customizzato e il supporto di Camozzi è stato fondamentale”.

Le elettrovalvole intelligenti della serie D sono in grado di effettuare il proprio condition assessment grazie a proprietà di self-diagnosis.

Le elettrovalvole intelligenti della serie D proposte da Camozzi e integrate alla soluzione messa a punto da Bonetto sono oggi pressoché uniche sul mercato, sia da un punto di vista concettuale sia delle informazioni che possono dare a livello di manutenzione predittiva.

“Si tratta di componenti in grado di effettuare il proprio condition assessment grazie a proprietà di self-diagnosis”, ci spiega infatti Andrea Camisani, Mechatronic Technical Director di Camozzi. “L’approccio tradizionale secondo cui sono sviluppate le isole di valvole non contempla una diagnostica integrata: il plus dell’isola di valvole serie D è quello di incorporare la tecnologia brevettata CoilVision®, che consente di monitorare e predire lo stato di usura ed efficienza di alcune parti delle valvole stesse e poi di restituire un indicatore sintetico relativo allo stato di salute residuo, così da attivare dei warning o degli allarmi qualora fosse al di sotto di una certa soglia. Tali dati vengono elaborati a bordo componente e poi inviati attraverso tecnologie wireless o wired, secondo le preferenze del cliente, che può integrare i dati nelle proprie piattaforme o avvalersi del software gratuito UVIX di Camozzi”. ©TECN’È

La tecnologia brevettata CoilVision® consente di monitorare e predire lo stato di usura ed efficienza di alcune parti delle elettrovalvole e poi di restituire un indicatore sintetico relativo allo stato di salute residuo.

Se vuoi rimanere aggiornato su Automazione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

In occasione di SPS Italia, Mitsubishi Electric, al padiglione 6, stand G20/E20, offrirà al visitatore una panoramica completa di tutte le anime che caratterizz...

All’ampia gamma di soluzioni proposte da Gimatic nell’ambito dell’automazione, si aggiunge EJ-XPRO, un nuovo generatore per il vuoto a controllo elettronico che...

Elesa propone componenti studiati nelle geometrie, nella scelta dei materiali e nelle finiture superficiali per rispondere alle esigenze di settori soggetti a n...

La soluzione Robotic Depalletizer di ABB è indirizzata a svariate attività logistiche per ridurre i lavori pesanti di sollevamento manuale e aumentare sensibilm...

In quale misura le nuove tecnologie si sposano con la realtà produttiva italiana? Lamiera 2022 e l’Open House Laser sono i due appuntamenti Mazak per evidenziare il valore delle soluzioni proposte dall’azienda.

Con l’aiuto di Fabio Saiu, Director Geotab Italia e Leasing and Renting European Director di Geotab, scopriamo i sei trend della mobilità. La telematica guiderà...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl