Tutto quello che hai sempre voluto sapere sui diversi tipi di manicure, te lo sveliamo noi. A partire da quanto tempo devi restare immobile prima che lo smalto asciughi.
A volte sottovalutiamo l’importanza che può avere una mano curata con unghie on point, qualsiasi siano gli stili di manicure che scegliamo di sfoggiare. Alla fine quando ci presentiamo, tendiamo proprio la mano che diventa un po’ il nostro biglietto da visita ed è per questo che ce ne dovremo prendere sempre cura! Che tu sia un’amante della semplicità quando si parla di unghie gel e dello smalto trasparente o della ricostruzione unghie come Bille Eilish agli Oscar 2020, Cosmopolitan US è andata ad indagare su quali siano i 7 stili di manicure migliori in circolazione che seguono le tendenze unghie 2020. Ovviamente non mancheranno i pareri degli esperti, e siamo pronte a raccontarti tutto ma proprio tutto ciò che devi sapere prima di prenotare la tua prossima sessione di nail-art: dal budget previsto, a quanto dura un trattamento, alla tenuta dello smalto. Alla fine, ne saprai talmente tanto, che il colore di smalto da applicare, risulterà la scelta più difficile da fare.
A post shared by essie (@essie)
Fan della semplicità o del poter cambiare il colore delle unghie ogni 2 settimane? Allora la manicure classica è quella che fa per te. Un trattamento di manicure standard include rifilatura, modellatura e limatura delle unghie, rimozione delle cuticole e, se sei fortunata, anche un massaggio alle mani. A tua scelta, anche l’applicazione dello smalto che può andare dal classico trasparente a quelli colorati.
I prezzi per una manicure standard variano dai 12€ ai 35€. Alcuni centri offrono una manicure spa ed è per questo che il prezzo sale.
Tra tutti i tipi di manicure è sicuramente il più veloce. Il tempo varia dai 30 ai 60 minuti, per il tempo di asciugatura dello smalto.
Il quanto dura è sicuramente una delle noti dolenti della manicure classica. Alzi la mano in quante non hanno tirato un accidente perché lo smalto si scheggiava dopo già un paio di giorni? Julie Kandalec, nail artist delle celeb, ci viene in aiuto con un prezioso consiglio. Per far durare la nostra manicure il più a lungo possibile, Julie consiglia di pulire l’unghia e sotto il bordo libero con un alcool isopropilico al 99% per rimuovere eventuali oli delle unghie che potrebbero impedire allo smalto di aderire bene.
La manicure Vinylux probabilmente è quella che ti svolterà la giornata. Perché? Gli smalti Vinylux li puoi applicare come un normalissimo smalto anche a casa tua senza dover andare in una salone, sono facilissimi da usare e soprattutto durano di più di un tradizionale smalto. Jan Arnold, fondatrice di CND il brand di Vinylux dichiara: “È costituito da un sistema a due parti, con una mano di colore aderente e una mano sopra trasparente (top coat) che rende lo smalto più resistente. Il risultato è un colore sorprendentemente lucente e duraturo.”
Può durare ben una settimana. Per quanto gli smalti Vinylux siano venduti singolarmente, Jan consiglia di fare entrambe le due fasi: passata di smalto e top coat sopra. Sarebbe proprio il top coat infatti, il segreto per far durare più a lungo lo smalto. Oltre a favorire anche un effetto di lucentezza.
Assolutamente no! Anzi, lo applichi come uno smalto tradizionale e per rimuoverlo ti basterà passare del cotone imbevuto di acetone. Per di più il top coat, rinforza e protegge l’unghia evitando che si scheggi.
Dipende dal salone e chiedi se usano questo particolare brand. Il lato positivo è che puoi trovare gli smalti Vinylux su Amazon, il singolo a partire da 9€ mentre la combo smalto + top coat a partire da 21€ in modo da farti la manicure a casa ogni volta che vuoi e risparmiando moltissimo sul budget. Ti avevamo detto che sarebbe stata la manicure che ti avrebbe fatto svoltare la giornata, no?
Lo smalto semipermanente è un prodotto fotoindurente che si modella come lo smalto tradizionale ma che ha una durata maggiore. Ce ne sono diversi marche come Opi, ma in questo caso ti parliamo dello smalto semipermanente Shellac che è uno dei più diffusi nei saloni. Shellac è anche questo un prodotto CND ed è formulato come una fusione di smalto gel, ovvero si applica come uno smalto ma è resistente come un gel. Jan Arnold dice che combina gli aspetti migliori dei due prodotti: la lunga tenuta del gel ma senza l’eccessivo tempo di asciugatura e il colore e la brillantezza di uno smalto.
Molto spesso ci si riferisce a Shellac come uno smalto in gel. In realtà non è corretto, perché a differenza dei gel tradizionali che sono difficili da togliere dall’unghia, il semipermanente Shellac, si rimuove senza danneggiare l’unghia e non ha bisogno del tempo di riposo tra una passata e l’altra.
Circa 14 giorni. Mica male per essere un po’ più di uno smalto!
Jan Arnold dice che uno dei pro di Shellac è proprio nella rimozione: “Shellac ha una formulazione unica, che quanto applicato forma dei piccoli microscopici tunnel in tutto il rivestimento. Ciò significa che quando lo dobbiamo rimuovere, l’acetone penetra attraverso quei piccoli tunnel, fino allo strato di base, rilasciando lo smalto dall’unghia.” In altre parole, nessun lungo processo di rimozione o raschiamento dell’unghia. Per quanto sia richiesto solo l’uso dell’acetone, Jan consiglia di affidarsi a un professionista per togliere lo smalto semipermanente.
Una normale manicure semipermanente Shellac parte dai 35€ a salire in base se vogliamo aggiungere anche una french manicure o abbellimenti di nail art. Per la rimozione del semipermanente il prezzo si aggira intorno ai 7-9€.
Jan Arnold ci spiega che esistono 2 tipi di gel: morbido e duro. Il gel morbido è di natura porosa ed è conosciuto anche come smalto gel. Il gel duro invece è un gel che va modellato e ti permette di allungare e modellare l’unghia.
Secondo Jan sono abbastanza simili anche se l’acrilico è generalmente più duro del gel. “Gel e acrilico sono cugini. Ho usato il gel duro per riempire l’acrilico e usato l’acrilico per riempire il gel duro”.
Se sei una fan della ricostruzione unghie, sappi che se le fai in maniera frequente potresti rischiare di rovinarti le unghie. La rimozione del gel falla sempre in un salone specializzato ed evita il fai da te a casa, perché potresti causare ulteriori danni. Se vedi che la tua unghia originale ha dei problemi, allora Jan consiglia di evitare qualsiasi smalto per almeno un paio di settimane, così che la cheratina dell’unghia si riformi.
Dalle 2 alle 3 settimane, ma mai più di 3. Jan consiglia di andare a rifare le unghie o a togliere la ricostruzione gel entro la terza settimana. Il motivo è che più si aspetta, più il gel sarà difficile da togliere e potrebbe causare dei problemi all’unghia.
I prezzi possono partire dai 45€ per una copertura unghie naturale fino a salire oltre i 60€ per una ricostruzione unghie con cartina.
Una manicure gel può richiedere dai 45 minuti fino ad un’ora, ma non c’è tempo di asciugatura aggiuntivo.
Se hai la passione per le unghie, avrai già sentito parlare di questa tecnica innovativa. La manicure con la polvere Dip, meglio conosciuta come Dip Powder, è un buon compresso tra la manicure standard e la ricostruzione gel. Il nome di questa tecnica, è dato dal fatto che il colore sulle unghie non è dato da uno smalto, ma bensì da una polvere pigmentata. È un processo a più fasi che prevede il passaggio dell’unghia prima in una polvere preparatoria, poi si mette uno strato di base coat, poi si passa l’unghia nella polvere colorata che più si preferisce e infine, si passerà il sigillante. Sono in vendita kit fai da te, ma noi consigliamo di andare in centri specializzati.
Joy Terrell, proprietaria del Powder Beauty Co di LA, dice che come ogni soluzione a lunga durata, il Dip Powder o manicure con polvere, potrebbe portare ad un assottigliamento dell’unghia. Ma con la giusta rimozione e con i giusti tempi, il danno potrebbe essere davvero minimo. Terrell suggerisce ogni 2-3 mesi di lasciare le unghie al naturale senza alcun tipo di manicure o trattamento in moda da lasciarle respirare.
Per quanto la manicure con polvere possa durare dalle 2 alle 4 settimane, Joy Terrell consiglia di non andare oltre i 14 giorni: “Non è mai una grande idea tenere qualcosa sulle tue unghie per un lungo periodo di tempo senza rimuoverlo o rimpiazzarlo. Tenerlo per troppo a lungo potrebbe causare un’infezione batterica tra i letti ungueali e la polvere.”
I centri estetici che la propongono sono ancora pochi, i prezzi partono dai 40€.
Le estensioni unghie in gel Aprés Gel-X sono quelle consigliate da Natalie Minerva, fondatrice di Nail Swag. Di cosa si tratta? Di estensioni gel già pronte che vengono applicate con un gel trasparente e polimerizzate con una luce a LED. Il lato positivo è che ti potrai sbizzarrire a scegliere la forma che preferisci (tonde, quadrate, a stiletto...), la lunghezza che preferisci (corte, lunghe o medie) e le curve (naturali o scolpite) creando delle unghie ad hoc per te.
La differenza principale tra i due sta nella flessibilità. Natalie Minerva conferma che le estensioni delle unghie in gel sono più flessibili e hanno un po’ più di elasticità rispetto all’acrilico che risulta più rigido e si rompo più facilmente. Inoltre le estensioni in gel risultano più sottili, dando all’unghia un aspetto più naturale.
Anche in questo caso, per quanto potrebbero durare di più, Minerva consiglia di tornare massimo in tre settimane per fare la sostituzione. Il rischio, come dicevamo prima, è quello della formazione di batteri. La rimozione è da affidare ad un’estetista o un nail artist specializzato.
Per Natalie Minerva il danno è davvero minimo poiché il gel si stacca molto velocemente e non c’è bisogno di essere aggressivi sulle unghie.
Armati di molta pazienza, perché il processo può durare da un’ora fino ad oltre le due ore, a seconda della nail art richiesta.
È una delle manicure più costose, i prezzi partono dai 70€.
Nella ricostruzione di unghie in acrilico viene utilizzato un monomero liquido e un polimero in polvere per creare uno stato protettivo sull’unghia naturale. Gli acrilici si induriscono solo quando vengono esposti all’aria e una volta solidificato fornisce un’ottima base per lo smalto (le unghie in gel induriscono quando sono esposte alla luce UV). Anche in questo caso potrai modellare le unghie in acrilico come vorrai e abbellirle con la nail art.
Il processo può richiedere fino a 2 ore a seconda della complessità della nail art. Ottimo da fare con un’amica utilizzando il tempo a disposizione per aggiornarsi sugli ultimi gossip.
La ricostruzione unghie in acrilico può durare fino a 3-4 settimane a seconda della crescita della propria unghia. Invece di sostituire ogni volta l’unghia, molti esperti utilizzano una tecnica definita riempimento, un processo tramite il quale, la nuova crescita intorno alla cuticola viene riempita.
Il processo di rimozione delle unghie in acrilico richiede limatura e ammollo in acetone. Nulla che tu possa fare da sola nella maniera giusta, quindi ti consigliamo di affidarti sempre a un salone di bellezza.
Il prezzo varia dal salone, dalle unghie stesse e dalla nail art che vuoi fare. In generale, vanno dai 30€ ai 50€, un po’ più economico rispetto a quella in gel.
Se l’unghia in acrilico si dovesse strappare, causerà sicuramente un danno all’unghia naturale sottostante. Finché la ricostruzione unghie in acrilico è fatta e rimossa correttamente, non avrai alcun tipo di problema. Anche in questo caso però, gli esperti raccomandano di non tenere le unghie in acrilico per un periodo di tempo superiore alle 3 settimane.
Qual è la migliore manicure?
Insomma, la risposta alla domanda: quale sia la manicure migliore? È che dipende da te. Dipende dai tuoi gusti, come dipende dal tuo budget, come dal tempo che hai a disposizione. Soprattutto per le ricostruzione unghie, ricordati che dovrai aggiungere anche il tempo/costo di recarti al salone per rimuoverle. Che tu preferisca qualcosa di molto naturale, o qualcosa di eccentrico con unghie addirittura griffate (la manicure di Jennifer Lopez al Super Bowl 2020 docet), l’importante è rivolgersi a saloni e professionisti del settore e il risultato sarà sicuramente il top.
Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli articoli di Cosmopolitan direttamente nella tua mail.