Politiche e tecnologie per l’industria digitale
ABB ha inaugurato il nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria. Frutto di un investimento di 100 milioni di euro, il campus offrirà attività di formazione incentrate sui temi dell’AI e dell’automazione delle macchine a circa 4.000 studenti l’anno, aiutando così a ridurre il mismatch di competenze tra domanda e offerta in Austria. Inoltre, i laboratori del campus aiuteranno B&R a rispondere alle esigenze di automazione e personalizzazione dei clienti.
La nuova funzione di calcolo della potenza nella versione 4.11 dell’ambiente di progettazione Automation Studio di B&R mostra agli sviluppatori dove sono necessari i moduli di alimentazione nel layout del loro sistema di I/O X20.
Il nuovo visual design di B&R è più moderno, pulito e orientato al futuro e unisce i valori “storici” di B&R con le nuove opportunità che derivano dall’essere oggi parte della grande famiglia ABB.
B&R ha dotato il servoazionamento Acopos P3 di una identificazione sicura della coppia senza ausilio di sensori esterni. Ciò consente l’utilizzo di numerose funzioni di sicurezza riducendo il costo della conformità alla direttiva macchine.
B&R ha aggiunto due varianti particolarmente compatte alla sua soluzione con motore e azionamento integrati. Dotati di potenti processori, i nuovi dispositivi sono perfetti per le applicazioni in cui la stretta sincronizzazione e la precisione di posizionamento sono fondamentali.
Le funzioni di sicurezza del servoazionamento Acopos P3 di B&R sono ora disponibili anche per i motori con encoder sicuro Hiperface DSL.
Il nuovo Power Panel C80 offre i vantaggi combinati di un potente controllore e di un moderno terminale operatore in un unico dispositivo HMI.
L’aggiornamento della libreria mapp Safety di B&R permette ora di utilizzare funzioni di sicurezza programmabili in sistemi di produzione complessi senza sforzo aggiuntivo, riducendo notevolmente il tempo impiegato per la messa a punto delle funzioni di sicurezza a livello di sistema.
Il prossimo 25 novembre si terrà l’ultimo webinar dell’anno del ciclo Automation Talks di B&R dal titolo “La lente arancione sul mondo della plastica”.
Roboze ha dotato la propria stampante 3D di punta, Argo 500, di una soluzione di automazione B&R avanzata. La stampante integra la produzione additiva nel flusso di lavoro di produzione industriale con alta precisione ripetibile e controllo completo del processo. Riduce i tempi di consegna e abbassa i costi di creazione di componenti sostitutivi in metallo personalizzati utilizzati in condizioni estreme in settori com l’aerospaziale, l’energia e gli sport motoristici.
In collaborazione con B&R Ima Active ha creato Adapta 50, una nuova riempitrice di capsule compatta, ma completa in grado di offrire una densità di produzione senza precedenti.
A prescindere da quello che poi è accaduto pochi...
[…] ad avere accesso alle risorse del Pianet...
[…] ciclo di vita del prodotto, le tecnologi...
Una pompa di calore installata su un impianto già...
Non deve essere a bordo macchina, ma può benissim...
© RIPRODUZIONE RISERVATA La riproduzione dei contenuti pubblicati su Innovation Post è proibita salvo esplicita autorizzazione scritta.
Innovation Post è una testata giornalistica fondata il 28/09/2016. Registrazione n. 5/2017 del 22/09/2017 elenco periodici del Tribunale di Monza. Proprietario ed editore: ICT AND STRATEGY S.R.L., via Copernico, 38, Milano. Società iscritta al Registro operatori della Comunicazione (ROC) al numero 16446. ICT & Strategy Srl è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A. Direttore responsabile: Franco Canna.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Una sola email a settimana, il meglio delle notizie di Innovation Post. Iscriviti alla newsletter!